Cosa devi sapere

Domande sul bovaro del bernese

Ecco alcune delle domande che ci pongono più spesso.
Se hai ancora dubbi, non preoccuparti! Chiamaci al 3519861354

Certo, può vivere in appartamento. Questa razza soffre molto la solitudine e ha necessità di vivere a stretto contatto con la famiglia. Come tutti i cani hanno bisogno anche di stare all’aria aperta e pertanto sarebbe opportuno avere un po’ di giardino per offrirgli un’alternativa all’appartamento.

I cuccioli di Bovaro del Bernese possono dormire all’aperto. In quanto cani da montagna non hanno nessun tipo di problema a vivere fuori. Fondamentale è creargli un riparo per le intemperie e il sole.

L’alimentazione deve essere bilanciata e di qualità, caratteristiche indispensabili per un ottima crescita della struttura, lucentezza del pelo e un forte sistema immunitario.

Essendo un cane di grossa taglia, il Bovaro del Bernese, fino almeno all’anno di vita, non deve subire danni alle articolazioni. Tutti i cani di grande mole possono soffrire, a seguito di traumi fisici e predisposizione genetica, di displasia anche e gomiti.  Quindi non può fare scale e grossi salti.

No, se segue in alimentazione sana, bilanciata e di qualità non sono necessari integratori.

Il pelo del Bovaro del Bernese si pulisce molto bene. Più viene spazzolato più il pelo e la pelle restano puliti e lucidi. I cani non bisogna lavarli spesso, sono sufficienti un paio di volte all’anno.

Si, deve vivere insieme agli altri animali presenti in famiglia. La socializzazione è fondamentale fin dai primi mesi di vita. Nascendo come cane da fattoria il suo istinto predatorio è praticamente nullo, quindi vive in armonia con tutti gli animali presenti in famiglia.

Il Bovaro del Bernese è un cane dal carattere socievole. Ama i bambini con i quali è dolcissimo e si lascia strapazzare con ogni tipo di gioco. Adora vivere stretto contatto con la famiglia a cui si dedica completamente. Vive in armonia con gli altri animali della famiglia. Intelligente, buono, affettuoso, fedele e di facile educazione, adora farsi coccolare e coccolare. Di ottima compagnia, diffidente con gli estranei è anche un buon cane da guardia, vigile e attento.

La differenza tra maschi e femmine riguarda soprattutto la mole. Il maschio arriva a pesare 55/60 kg, mentre la femmina 42/47 kg. Il maschio è alto al garrese 64/70 cm mentre le femmine oscillano tra i 60 e i 63 cm. Non ci sono grandi differenze caratteriali come in altre razze.